VIA GHEDI, 8
25010 MONTIRONE (BS)

TEL. +39.030.266.131

WHATSAPP +39.339.578.1178

info@roversiscale.it

Quale Materiale Scegliere per i Gradini?

News

10.01.2025

La scelta del materiale per i gradini è un passaggio progettuale essenziale, sia per scale in muratura sia per strutture prefabbricate o a sbalzo. Oltre all’aspetto estetico, che influisce direttamente sulla percezione architettonica dello spazio, i materiali devono rispondere a criteri di resistenza meccanica, durabilità, manutenzione e compatibilità con la struttura sottostante. Non tutti i materiali, infatti, sono adatti a tutte le tipologie di scala: è necessario valutare con attenzione pesi, spessori, rigidità e modalità di posa.

Materiali per Scale in Muratura o Laterizio

Le scale realizzate in muratura o laterizio vengono generalmente completate con un rivestimento superficiale, che può variare dalla pietra naturale al grès porcellanato, fino al legno o alle resine calpestabili. È importante considerare che i materiali non sono tecnicamente intercambiabili: una scala in laterizio rivestita in marmo ha esigenze strutturali molto diverse da una scala in legno o rivestita in composito. La scelta non può basarsi solo sull’estetica, ma deve considerare il comportamento meccanico del materiale sotto carico, la sua resistenza all’umidità e all’usura quotidiana, oltre alle modalità di posa e manutenzione nel tempo.

Resistenza e Estetica del Gradino

Due aspetti da valutare congiuntamente nella selezione del materiale sono la resistenza all’usura e l’integrazione estetica. In contesti dove la scala rappresenta un elemento architettonico centrale – come negli ambienti open space o nei collegamenti a giorno tra più livelli – la superficie del gradino deve risultare coerente con il linguaggio materico del resto della casa. Al tempo stesso, il materiale deve essere in grado di sopportare il calpestio quotidiano, le sollecitazioni concentrate e, dove necessario, le condizioni climatiche critiche. Per scale prefabbricate o leggere, l’impiego di finiture superficiali leggere e resistenti, come laminati tecnici o verniciature professionali, può valorizzare l’effetto sospeso senza compromettere la stabilità.

Pietra Naturale e Derivati

La pietra naturale, come marmo, granito, travertino o basalto, è tra i materiali più apprezzati per la sua durevolezza e resistenza al calpestio. Tuttavia, la sua applicazione su scale leggere o prefabbricate presenta delle criticità. Il marmo levigato, pur offrendo eleganza e luminosità, è soggetto a fragilità agli urti e può scheggiarsi in prossimità degli spigoli, rendendolo più adatto come rivestimento su supporti stabili che non come elemento strutturale. Materiali più compatti, come il granito, hanno una maggiore resistenza meccanica e sono adatti anche in presenza di traffico elevato, ma richiedono sistemi di fissaggio capaci di sopportarne il peso, soprattutto nelle scale a sbalzo.

Legno Massello

Il legno massello è una scelta che unisce valore artigianale e comfort percettivo. Grazie alla sua lavorabilità e alla gamma di essenze disponibili, può essere utilizzato sia per gradini strutturali sia come rivestimento. Le sezioni più comuni variano tra 40 e 80 mm, a seconda del tipo di scala e della destinazione d’uso. Il legno è soggetto a dilatazioni termiche e variazioni igroscopiche, per cui la sua applicazione richiede una corretta protezione superficiale con vernici poliuretaniche o oli naturali. Inoltre, qualora si voglia utilizzare lo stesso parquet della pavimentazione, è necessario trattare i bordi e gli spigoli per garantirne la resistenza all’abrasione, prevedendo spesso rinforzi strutturali o incollaggi specifici.

Vetro Stratificato e Temperato

Il vetro viene impiegato principalmente nelle scale moderne, soprattutto in soluzioni a sbalzo o con struttura metallica. I gradini devono essere sempre stratificati e temprati termicamente, con spessori compresi tra 32 e 40 mm, ottenuti sovrapponendo più lastre accoppiate con intercalari ad alta resistenza (come SentryGlas®). Il vetro può essere trasparente, satinato o serigrafato, con trattamenti superficiali antiscivolo certificati secondo normativa. Tuttavia, l’impiego del vetro richiede attenzione: è un materiale delicato agli urti puntuali e va sempre abbinato a un telaio di contenimento o a una parete portante adeguata per evitare vibrazioni e fessurazioni nel tempo.

Metallo

Il metallo è una soluzione tecnica e affidabile, utilizzata spesso in contesti industriali o per scale minimali. Materiali come acciaio verniciato o corten offrono resistenza elevata, ma possono risultare rumorosi se non adeguatamente ammortizzati. Le lamiere pressopiegate, soprattutto in configurazioni cave, possono generare vibrazioni acustiche sotto carico, per cui è consigliabile riempire le cavità con materiale fonoassorbente. La finitura superficiale – verniciatura a polveri, zincatura o trattamenti patinati – deve essere scelta in base alla destinazione d’uso e alla frequenza di manutenzione prevista.

Materiali Compositi

I materiali compositi, come le pietre ricostruite o i polimeri sintetici caricati con minerali, sono largamente impiegati per superfici continue e rappresentano un’alternativa interessante per i gradini. Sono apprezzati per la facilità di lavorazione, la leggerezza e la varietà di finiture disponibili. Tuttavia, non sono materiali strutturali: la loro applicazione avviene sempre come rivestimento su supporti rigidi, e non devono essere sottoposti a flessione. Le resistenze meccaniche sono inferiori rispetto ai materiali tradizionali, ma in contesti residenziali a basso traffico possono essere utilizzati con successo, soprattutto per ottenere superfici monolitiche e facili da pulire.

Resine

Le resine rappresentano una delle soluzioni più contemporanee per la finitura dei gradini, soprattutto in ambienti minimalisti o industriali. Non sono materiali portanti, ma agiscono come rivestimenti superficiali applicati su calcestruzzo, ferro o legno. Possono essere resine epossidiche, poliuretaniche o cementizie, ciascuna con caratteristiche specifiche in termini di resistenza chimica, elasticità e resistenza all’abrasione. Il vantaggio principale risiede nella possibilità di ottenere superfici continue, senza fughe, con effetti visivi materici o lucidi a seconda del trattamento. È importante affidarsi a posatori qualificati, poiché la riuscita del risultato dipende in gran parte dalla preparazione del sottofondo e dalla corretta applicazione.

Riepilogo Operativo: Come Scegliere il Materiale

Nella scelta del materiale per i gradini è essenziale valutare:

  • Struttura della scala: Le scale in muratura possono supportare materiali pesanti; quelle leggere richiedono rivestimenti adatti.
  • Contesto d’uso: In ambienti ad alto traffico o in presenza di umidità, materiali come pietra o compositi offrono maggiore durabilità.
  • Estetica e manutenzione: Il legno dona calore ma richiede trattamenti; il vetro è elegante ma esige pulizia frequente; le resine offrono uniformità ma sono tecnicamente complesse.

La selezione del materiale deve avvenire in sinergia con la progettazione architettonica e con l’analisi strutturale, per garantire risultati duraturi, coerenti e sicuri nel tempo.

Richiedi un preventivo
Chiama
senza impegno

+39.030.266.131
Chiama senza impegno
+39.030.266.131