10.06.2025
Nel 2025, il progetto delle scale per interni continua a evolversi, con soluzioni sempre più orientate al design, alla funzionalità e alla personalizzazione. Un tempo concepita come semplice elemento tecnico di collegamento tra i piani, oggi la scala diventa un nodo centrale nella definizione dello spazio domestico, e ogni sua parte — struttura, rivestimento, parapetto — viene curata con attenzione sartoriale. In particolare, i parapetti, spesso sottovalutati, giocano un ruolo chiave nel linguaggio architettonico, contribuendo alla leggerezza visiva, alla sicurezza e all’eleganza complessiva dell’ambiente.
Si nota una netta preferenza per le soluzioni minimaliste: linee essenziali, profili sottili e una pulizia formale che favorisce la continuità tra i volumi. Il vetro temperato, per esempio, resta una scelta diffusa per chi cerca trasparenza e modernità, ma cresce l’interesse verso materiali trattati con finiture speciali, come l’acciaio verniciato nero, il corten o l’alluminio metallizzato. Questi materiali, se ben utilizzati, permettono di creare parapetti che si integrano senza appesantire, diventando veri elementi di arredo integrati nella scala e non semplici dispositivi di sicurezza.
All’interno di un progetto su misura, il parapetto si configura come componente espressiva, che può contribuire in modo sostanziale alla personalità dello spazio. Si vedono sempre più spesso lavorazioni artigianali, metalli incisi a laser, combinazioni tra vetro e legno, o strutture con tagli geometrici studiati al millimetro. Questo approccio valorizza sia gli interni contemporanei sia le abitazioni più classiche, che trovano in una scala ben progettata un punto di equilibrio tra passato e presente. La libertà progettuale è ampia, ma va accompagnata da un’attenta valutazione tecnica, soprattutto quando si vogliono integrare elementi come l’illuminazione o i corrimani invisibili.
In un contesto dove ogni scala viene progettata su misura, l’equilibrio tra estetica e sicurezza è fondamentale. Ogni componente deve rispondere a precisi requisiti normativi, in particolare i parapetti, che nelle abitazioni private devono avere un’altezza minima di 100 cm e interspazi inferiori a 10 cm. Queste indicazioni influenzano inevitabilmente anche le scelte di design, motivo per cui affidarsi a un professionista è essenziale per garantire sia il rispetto della legge sia una resa estetica coerente.
La personalizzazione rimane uno degli aspetti più richiesti nei progetti di scale per interni: i clienti vogliono soluzioni che rispecchino lo stile della propria casa, ma senza rinunciare alla funzionalità. Grazie all’esperienza tecnica e alla capacità progettuale, è possibile ottenere strutture leggere, resistenti e visivamente coerenti, anche con geometrie particolari o materiali complessi. La progettazione integrata consente inoltre di valutare sin dall’inizio l’inserimento di elementi come l’illuminazione, il trattamento delle superfici o i sistemi a scomparsa, per un risultato finale pulito e di qualità.
Nelle abitazioni di fascia alta — ville, attici, residenze progettate su misura — il sistema scala si configura spesso come elemento scenografico. Qui, ogni componente contribuisce al valore dell’ambiente, e il parapetto diventa un dettaglio d’autore. Vetro extrachiaro, strutture retroilluminate, finiture lavorate a mano e sostegni invisibili sono alcune delle soluzioni più apprezzate in questi contesti, dove l’architettura dialoga con materiali pregiati e volumi su misura. L’attenzione al dettaglio, unita alla qualità delle lavorazioni, fa la differenza sia dal punto di vista estetico sia funzionale.
Per quanto riguarda i costi, una scala con parapetto su misura può partire da 300–400 euro al metro lineare per le soluzioni base, fino a superare i 1.000 euro al metro nei progetti di alta gamma. Ogni intervento è diverso, perché diversi sono i materiali, le geometrie, le lavorazioni e i contesti. Più che sul prezzo, conviene focalizzarsi sulla qualità complessiva: una scala ben progettata, realizzata con attenzione e materiali adeguati, rappresenta un investimento che migliora il comfort abitativo e aumenta il valore dell’immobile.
Roversi Scale lavora da oltre trent’anni nella progettazione e realizzazione di scale per interni, offrendo soluzioni complete che uniscono competenza tecnica, design su misura e massima affidabilità. Ogni progetto viene seguito in ogni fase: dalla consulenza iniziale alla produzione e installazione, con l’obiettivo di integrare ogni scala in modo coerente e armonico all’interno dell’ambiente. Le nostre realizzazioni combinano estetica, sicurezza e durabilità, con un livello di personalizzazione adatto a ogni esigenza abitativa o architettonica.
Richiedi una consulenza gratuita per il tuo progetto di scala interna con parapetto personalizzato.