VIA GHEDI, 8
25010 MONTIRONE (BS)

TEL. +39.030.266.131

WHATSAPP +39.339.578.1178

info@roversiscale.it

Quale tipo di illuminazione usare su una scala?

20.01.2025

L’illuminazione di una scala non è un semplice dettaglio estetico, ma una vera e propria componente progettuale, capace di definire la percezione dello spazio, migliorare la sicurezza e influenzare l’atmosfera complessiva dell’ambiente. Una scala ben illuminata può diventare un elemento architettonico centrale, mentre una luce mal posizionata o sovradimensionata può comprometterne l’equilibrio visivo e funzionale. In fase progettuale, la luce deve essere trattata come un materiale: va distribuita, incassata, direzionata, dosata.

Per questo motivo, l’inserimento di un sistema di illuminazione su una scala coinvolge più figure: progettisti, lighting designer, tecnici impiantisti e naturalmente il cliente, che deve comprendere cosa desidera ottenere. Le tipologie di illuminazione variano molto a seconda che si voglia valorizzare la scala come elemento scultoreo, renderla semplicemente visibile al buio o integrarla con la luce generale dell’ambiente. Ogni soluzione ha esigenze tecniche e costruttive specifiche, che vanno definite in fase preliminare.

Soluzioni di Illuminotecnica per le Scale

Nel progetto di una scala, la luce può essere funzionale, decorativa o entrambe le cose. Una luce funzionale garantisce la sicurezza del percorso, soprattutto in condizioni di scarsa visibilità; una luce decorativa enfatizza geometrie e materiali. La combinazione delle due permette di ottenere un risultato completo, sia dal punto di vista tecnico che percettivo. È importante ricordare che la posizione e l’intensità della fonte luminosa vanno adattate alla morfologia della scala, al materiale dei gradini e alla finitura delle superfici circostanti.

Obiettivo progettuale: illuminare o enfatizzare?

Prima di definire il tipo di luce, è fondamentale individuare l’intenzione: si desidera illuminare la scala nel suo insieme o valorizzare singoli dettagli? La risposta a questa domanda incide sulla scelta tra luce d’area diffusa, luce radente, luce puntuale o integrazione di LED nei gradini. In alcuni casi, la luce diventa un volume architettonico, come accade con gradini retroilluminati o parapetti luminosi; in altri casi, viene volutamente celata, lasciando emergere solo il risultato visivo.

Luce d’Area: Illuminare la Scala e lo Spazio Circostante

L’illuminazione d’area è pensata per fornire una luce generale omogenea, capace di avvolgere l’intero corpo scala e il suo intorno. Si realizza attraverso lampade da soffitto, applique a parete o incassi a pavimento, disposte in modo strategico per evitare coni d’ombra e garantire una diffusione uniforme. Questa tipologia di illuminazione è efficace per garantire visibilità e comfort, soprattutto in ambienti aperti e zone giorno collegate a doppia altezza.

Per ottenere un risultato equilibrato, è importante che i corpi illuminanti siano integrati nel progetto complessivo, sia come posizione che come temperatura colore. Una luce neutra (3000–3500 K) aiuta a mantenere la naturalezza dei materiali e non altera la percezione del colore dei gradini. Le sorgenti luminose devono avere fasci orientabili o diffusione ampia, in modo da non creare riflessi sulle superfici lucide o gradienti fastidiosi sulle pareti verticali.

Luce Atmosferica e Illuminazione Diffusa

A differenza della luce d’area, quella atmosferica ha un’intenzione più narrativa che funzionale. È progettata per accompagnare il gesto del salire o del discendere con un effetto visivo morbido, spesso ottenuto tramite strisce LED a luce calda integrate sotto i gradini, luci segna-passo incassate nella parete o piccoli faretti orientati solo sulla pedata. Questo tipo di illuminazione crea un ambiente intimo e rilassante, ed è spesso utilizzato nelle scale che collegano zona notte e zona giorno o in ambienti residenziali con luce artificiale predominante.

Integrazione nella materia: gradini e ringhiere retroilluminati

Quando si vuole ottenere un effetto completamente integrato, la luce viene inglobata nei materiali stessi: gradini in solid surface con LED interni, parapetti in vetro retroilluminato o corrimano con canaline luminose rappresentano soluzioni avanzate che trasformano la scala in un dispositivo luminoso vero e proprio. Questo tipo di soluzione va prevista fin dalla fase di costruzione della scala, poiché richiede passaggi per cavi, alloggiamenti invisibili e dissipatori di calore integrati nella struttura.

Richiedi un preventivo
Chiama
senza impegno

+39.030.266.131
Chiama senza impegno
+39.030.266.131