Scale a Sbalzo
Le scale di design
Scale sospese, scale autoportanti

Le scale a sbalzo chiamate anche scale sospese o autoportanti, ci consentono di ottenere soluzioni estremamente leggere E possono essere realizzate con diversi materiali, con gradini in legno, in vetro, pietra o Krion, la pietra acrilica di Porcelanosa.
Lo spessore dei gradini nelle scale in legno è variabile da 6 agli 8 cm ma è possibile utilizzare anche spessori superiori.
Parapetto delle scale autoportanti
Il parapetto delle scale può essere realizzato in acciaio o metallo verniciato oppure con ringhiera in vetro stratificato e temperato per ottenere un effetto di sospensione dei gradini di grande impatto estetico.
Guardando le immagini non è semplice capire le sostanziali differenze tra un modello e un altro, ma i particolari costruttivi variano molto in questa tipologia di scala, sono scale che necessitano spesso di un muro portante da un lato, ed è necessario un attento studio di fattibilità.
In molti casi abbiamo realizzato scale a sbalzo anche dove era prevista una parete in cartongesso: in questo caso abbiamo utilizzato un particolare sistema strutturale da inserire all’interno della parete; come vedi, esistono soluzioni anche per realizzare una scala a sbalzo dove non esistono pareti portanti.

Scale sospese
Se si utilizza un gradino in acciaio o in legno è possibile eseguire un trattamento di verniciatura materica o resinatura, con molteplici possibilità di ottenere una scala personalizzata che esprima al meglio il “progetto scala” che avete da sempre immaginato per la vostra casa.
Altra particolarità delle scale a sbalzo è la possibilità di realizzare scale sospese, in cui otteniamo l’effetto reale delle sospensione dei gradini, in questa versione di scala, la struttura portante viene realizzata con lastre in vetro oppure in Krion.